Mente libera e coraggio di decidere sono state le parole chiave del raduno precampionato

Mente libera e coraggio di decidere sono state le parole chiave del raduno precampionato

Sezione di Legnago

La Sezione di Legnago ha dato avvio alla Stagione Sportiva con il raduno precampionato che si è svolto presso lo Stadio Sandrini di Legnago. Il Presidente Cavallaro ha dato avvio ai lavori con una domanda provocatoria: “Qual è lo stimolo che ci spinge a svolgere questa attività? Per noi dirigenti la motivazione siete voi, voi che avete la fortuna di andare in campo. Le nostre soddisfazioni sono le vostre soddisfazioni. Quest’anno la nostra Sezione ha ottenuto due importanti risultati: siamo orgogliosi di festeggiare le promozioni a livello nazionale di Antonio Bissolo e Fabio Sganzerla, ma la volontà del Consiglio Direttivo è pensare che questo sia solo l’inizio di altri obiettivi”. Il Presidente ha poi spronato i ragazzi più giovani ad andare in campo con la mente libera e la convinzione di voler ottenere i risultati prefissati.

In seguito, Cavallaro ha presentato l’ospite più atteso della giornata: il Componente Regionale Mario Carrozzini della Sezione di Verona, che ha illustrato la Circolare n. 1 della corrente Stagione Sportiva, in merito alle modifiche regolamentari e agli aggiornamenti necessari che troveranno applicazione sino dalle prime partite. Nel suo intervento si è concentrato sulla modifica interpretativa della regola del fuorigioco, alla luce delle recenti disposizioni internazionali che prevedono una diversa lettura della sanabilità della posizione a fronte di una giocata da parte di un difensore. Carrozzini ha infine ribadito quanto detto in precedenza dal Presidente e ha aggiunto: “Andate in campo liberi e soprattutto abbiate il coraggio di decidere. Potete anche sbagliare, ma con coraggio”.

Durante la giornata è intervenuto anche il designatore Matteo Paggiola che ha istruito gli associati in merito allenorme comportamentali per assicurare il corretto svolgimento dei Campionati. A seguire, la parola è passata ad Antonio Bissolo che, su richiesta del Presidente di Sezione, ha trattato un argomento di natura associativa: i diritti e i doveri degli arbitri. Partendo dalle norme del Regolamento AIA e del Codice Etico si sono analizzati i principi e le singole disposizioni inerenti al comportamento che deve essere tenuto dagli associati. Su alcuni dei punti trattati il Presidente sezionale ha voluto soffermarsi per richiamare l’attenzione di alcuni episodi avvenuti nel corso della Stagione Sportiva precedente. Il relatore Bissolo ha concluso il suo intervento con una riflessione: “Tutto quello che abbiamo letto e discusso ci carica di responsabilità. Ma la responsabilità è legata alla libertà. Più si hanno responsabilità più si ha la libertà di decidere nei contesti sociali in cui viviamo. Pensiamo al lavoro: chi ha più responsabilità ha maggiore libertà di decisione. L’arbitro è l’uomo più libero e responsabile sul terreno di giuoco: vivete questa passione come un’espressione di libertà”.

I lavori sono poi continuati con la lezione di Fabio Sganzerla sullo spostamento e sul posizionamento sul terreno di gioco. Fabio ha voluto anticipare il suo intervento con un appunto: “Oggi all’arbitro è chiesto di essere sempre più conoscitore di calcio. Non basta la condizione atletica e la preparazione tecnica, ma per poter valutare al meglio è necessario conoscere il calcio, capire le tattiche di gioco e i movimenti dei calciatori, così da anticipare l’azione ed essere proattivi e più pronti per decidere bene”.

La giornata del raduno si è conclusa con la partecipazione della Sezione al Legnago Sport Festival durante il quale sono state presentate tutte le associazioni sportive all’interno del Comune legnaghese. Per l’occasione è stato premiato anche Antonio Bissolo come atleta dell’anno dal Sindaco Lorenzetti e l’assessore Falamischia. La partecipazione degli arbitri all’evento è stata fortemente voluta dall’Amministrazione per ribadire un concetto chiave: oggi l’arbitro è atleta tra gli atleti, esempio e garante dello sport e del fair play. 

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri