Peroni: “Ponete particolare attenzione alla lettura della gara”

Peroni: “Ponete particolare attenzione alla lettura della gara”

Commissione Osservatori Nazionale del Calcio a 5

“Questo raduno è stato organizzato subito dopo quello della CAN 5, per trasmettere anche agli osservatori le stesse disposizioni tecniche che sono state impartite agli arbitri e condivise, ancora prima, con Angelo Galante e Franco Falvo, Responsabili rispettivamente della CAN 5 Èlite e della CAN 5” ha affermato Francesco Peroni, Responsabile della Commissione Osservatori Nazionale del Calcio a 5, in apertura del tradizionale incontro mensile in videoconferenza con gli osservatori. “C’è condivisione, progettualità e unione tra le Commissioni del Futsal, dobbiamo parlare tutti la stessa lingua. Questo è in linea con il progetto voluto dal Presidente Alfredo Trentalange e da tutto il Comitato Nazionale, nella persona del Componente Luca Marconi, per la crescita tecnica e umana del mondo del Futsal”.

Il raduno, dal taglio prettamente tecnico, si è svolto nell’arco di tre incontri. L’organico è stato suddiviso in tre gruppi, uno per ciascun incontro, al fine di coinvolgere maggiormente i partecipanti, dando così loro la possibilità di intervenire attivamente, con riflessioni e analisi, in merito ai singoli episodi visionati.

Durante l’incontro, il Responsabile Francesco Peroni, con la collaborazione dei Componenti Luca Davigo, Angelo Passarani, Franco Piu e Claudio Zuanetti, ha posto specifici focus sulla DOGSO, sulle trattenute, sul vantaggio nonché sulla rapidità delle riprese di gioco. Inoltre, è stata affronta la match analysis di una partita, soffermandosi in particolare sulla lettura della gara. “L’osservatore infatti, - ha affermato Peroni - nel valutare la prestazione dell’arbitro, deve tenere in considerazione anche questo aspetto, che è fondamentale e che va oltre l’errore del singolo episodio. La gara deve essere valutata nel suo complesso, per capire se l’arbitro è riuscito a gestire l’incontro in maniera proattiva”.

Oltre a questo, sono state condivise con gli osservatori sia le percentuali delle valutazioni che sono state da loro attribuite agli arbitri, suddivise per categoria, sia quelle attribuite dal singolo osservatore.  “Quest’anno - ha affermato Peroni rivolgendosi agli osservatori - abbiamo lavorato affinché concretamente utilizzaste tutta la scala di voti, compresi gli estremi in positivo e in negativo, e, con grande soddisfazione, posso affermare che vi siete conformati alle disposizioni che vi abbiamo impartito”. In seguito, è stato incentivato l’utilizzo degli “asterischi” per le gare di Serie A, che permettono agli osservatori, nel caso di episodi che incidono sulla valutazione arbitrale, di rimodulare il voto in base alle immagini televisive visionate il giorno successivo alla gara.

“Questa è la fase più importante della Stagione, perché, dalla prossima settimana, inizieranno le Final Eight di Coppa Italia. Inoltre, si stanno avvicinando anche le ultime giornate di Campionato dove le squadre si giocano tutto. Quindi, continuate con l’impegno e la passione che state dimostrando, ponendo particolare attenzione alla lettura della gara” con queste parole, il Responsabile della CON 5, Francesco Peroni, ha chiuso il ciclo di incontri in videoconferenza con gli osservatori.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri