Modulo Preparazione Atletica
“Siamo pronti. Da ieri tutti i poli di allenamento nazionali sono aperti. Opereremo con grande professionalità, la stessa che abbiamo riscontrato negli Organi Tecnici Nazionali ai raduni precampionato, con cui lavoreremo con la solita sintonia nel proseguo della Stagione”.
Il Responsabile del Modulo Preparazione atletica del Settore Tecnico dell’AIA, Francesco Milardi, intraprende questa sua nuova avventura con grande entusiasmo, che ha inteso trasmettere a tutti i responsabili degli allenamenti di arbitri e assistenti in una video call che si è conclusa nella tarda serata odierna.
Una nutrita squadra, tra Componenti del Modulo, Referenti Regionali della Preparazione atletica, Responsabili dei Poli di allenamento e Fisioterapisti, che nel corso di questa riunione ha ricevuto le disposizioni organizzative e il saluto del Vicepresidente dell’AIA, Alberto Zaroli: “Tutti i poli sono operativi, a testimonianza di una rete organizzativa molto efficiente, pienamente consapevole dell’importanza della preparazione atletica per ottenere risultati”. Zaroli ha quindi risaltato la presenza massiccia alla call, più di 80 persone collegate. “Ciò testimonia la volontà di fare un gioco di squadra, con il coinvolgimento delle Commissioni Nazionali e i Comitati Regionali. Siamo convinti che avete tanta qualità. Abbiamo messo le persone giuste al posto giusto” – ha concluso il Vicepresidente dell’AIA.
Francesco Milardi ha poi introdotto il confronto con la platea virtuale, raccomandando il pieno utilizzo degli strumenti informatici a disposizione, come l’apposita Piattaforma su Sinfonia4you, il portale dell’AIA, che sarà presto operativa e su cui andranno comunicate le presenze ai poli in tempo reale. “Riceverete i programmi da sviluppare con arbitri e assistenti – ha precisato il Responsabile del Modulo Preparazione Atletica – ma con duttilità se lo ritenete opportuno, magari per un arbitro affaticato o ancora non totalmente recuperato da un infortunio. Praticamente bene seguire le linee guida, ma per eventuali allenamenti differenziati ci fidiamo della vostra professionalità”.
Milardi ha proseguito spiegando il sistema di monitoraggio del lavoro dei Preparatori, che in base alla risultanze potrebbe servire per sviluppare nuovi programmi di allenamento, per poi rivolgersi ai nuovi: “Piena attenzione ai ragazzi e massima professionalità ai test atletici, senza dimenticare la cura dei particolari”.
Dopo alcune precisazioni di Gianni Bizzotto, Componente del Modulo e Responsabile dei Referenti Regionali, spazio alle varie domande sulle disposizioni organizzative, che hanno concluso questa sessione di lavori del Modulo Atletico, apripista della Stagione Sportiva 2023 – 2024.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)