A seguito dell'enorme successo, delle circa 300 domande e dell’entusiasmo riscosso dal Progetto Erasmus arbitrale in programma dal 4 al 9 Luglio 2023 a Cascais-Estoril (vicino Lisbona), le prime 50 candidature sono state selezionate tenendo necessariamente conto di alcuni criteri che hanno preso in considerazione il raggiungimento della maggiore età alla data dell'evento, la partecipazione di almeno due ragazzi per ogni Comitato Regionale (tre per i cinque CRA con più Sezioni), dando priorità ai ragazzi più giovani e cercando di ampliare un’adeguata e diffusa rappresentanza territoriale della partecipazione.
Sono state, altresì, selezionate le cinque ragazze richiedenti più giovani di età anagrafica, a prescindere dal CRA di appartenenza. E' stato, infine, convocato un candidato a seguito di una segnalazione speciale connessa alle recenti vicende dell'alluvione dell'Emilia-Romagna.
ATTENZIONE - I Presidenti di Sezione degli arbitri convocati, ENTRO IL PROSSIMO MARTEDI' 13 GIUGNO, sono pregati di voler comunicare, a mezzo mail, alla Segreteria AIA e per conoscenza al Componente del Comitato Nazionale Antonio Zappi, la conferma definitiva della partecipazione dei ragazzi oppure di voler segnalare, a strettissimo giro telefonico, eventuali difficoltà nell'organizzazione del piano di viaggio e della trasferta.
ATTENZIONE - Entro la stessa data dovrà pervenire anche la taglia dell’arbitro selezionato per poterlo tempestivamente dotare della divisa del nuovo sponsor tecnico.
Ritenendo, altresì, di dover corrispondere al massimo livello possibile alle aspettative dei tanti ragazzi non ancora selezionati, si comunica che altri 10 (dieci) arbitri parteciperanno ad un'altra manifestazione internazionale che si svolgerà a Gibilterra dal 28 giugno al 2 luglio 2023. In questa seconda tornata di selezione, si terrà invece conto della necessità di dare una maggiore risposta quantitativa ai 10 (dieci) CRA con più Sezioni richiedenti e di un criterio cronologico nella rapidità della produzione della domanda anche alla luce di una disfunzione della casella mail della Segreteria AIA che, proprio in ragione dell'enorme mole di domande pervenute, ha subito diverse ore di blocco tecnico.
Siamo solo all'inizio. Con successive iniziative si avrà ancora modo di realizzare altre esperienze e di dare sempre maggiori soddisfazioni a tutti i giovani arbitri e ai loro Presidenti di Sezione.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)