Prove di velocità in campo e riunioni tecniche su rigori e Dogso/Spa al raduno precampionato della CAN

Prove di velocità in campo e riunioni tecniche su rigori e Dogso/Spa al raduno precampionato della CAN

Commissione Arbitri Nazionale di Serie A e B

La collaborazione interna alla squadra arbitrale ed il timing di intervento, specialmente nell’epoca VAR, sono due degli aspetti sui quali si basa l’arbitraggio moderno. Questi due argomenti sono stati al centro delle riunioni tecniche che Gianluca Rocchi, insieme ai Componenti della CAN, ha tenuto oggi al raduno precampionato degli arbitri, assistenti e video match officials di Serie A e B.

Quando gli arbitri scendono in campo devono seguire una linea tecnica uguale ed uniforme – ha detto Gianluca Rocchi - ma devono anche avere la capacità di lettura di una partita per poter intervenire, qualora fosse necessario per i toni agonistici della stessa, nell’adeguata maniera tecnica e disciplinare”.

Determinante il feeling che con il direttore di gara riescono ad instaurare gli assistenti arbitrali, ai quali si sono rivolti in particolare, parlando di soglia tecnica e posizionamento, Elenito Di Liberatore e Mauro Tonolini. I due ex assistenti della World Cup 2018 (dove parteciparono insieme allo stesso Rocchi) hanno poi tenuto in serata una riunione specifica insieme al gruppo degli assistenti. I Componenti Andrea Gervasoni, Dino Tommasi e Antonio Damato, durante le riunioni pomeridiane, si sono invece concentrati sugli interventi degli arbitri e dei VMO, in particolare su casi di falli da rigore e Dogso/Spa.

Durante la mattina l’intero organico è stato diviso tra chi è stato designato per le partite di Coppa Italia, che ha quindi svolto un allenamento personalizzato, e chi ha effettuato i test atletici.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri