Raduno CAN C, Maurizio Ciampi: "Decidere con determinazione"

Raduno CAN C, Maurizio Ciampi:

CAN C

Prosegue presso il Grand Hotel Elite di Cascia il lavoro di perfezionamento tecnico e atletico per gli arbitri della CAN C raggiunti dal secondo gruppo di assistenti. “L’allineamento è un requisito fondamentale per poter fornire valutazioni di qualità - ha spiegato il Componente Gianluca Cariolato agli assistenti nel corso dei lavori specifici in aula -. L’intervento con l’auricolare deve avvenire solo a fronte di certezze ed è necessario rimanere concentrati in tutte le fasi della gara: dimostratevi decisionisti”. Fabio Comito ha sottolineato l’importanza di lavorare sulla propria condizione atletica in maniera specifica con l’obiettivo di affrontare la gara nel miglior modo possibile: “È richiesto un grande sforzo fisico e mentale per riuscire a reagire nel migliore dei modi alle sollecitazioni della gara”. 

Il gruppo degli assistenti ha quindi sostenuto le prove atletiche grazie al supporto del Responsabile del Modulo Preparazione Atletica del Settore Tecnico Francesco Milardi con la collaborazione dei Componenti Giuseppe Chieppa, Giuliano Compagnucci, Antonio Di Musciano, Ismaele Morabito, Davide Testoni e Venerando Tonon con il supporto dei Componenti del Modulo Bio-Medico Antonio Vico e Fabio Lucchese. 

 

Il Responsabile della CAN C Maurizio Ciampi ha introdotto i lavori incentrati sulla collaborazione, sulla gestione degli eventi in area di rigore e sullo spostamento ricordando che “Costruire la giusta sintonia della terna e rafforzare il concetto di squadra permette di riuscire a garantirsi il giusto supporto nel corso della gara: è importante collaborare nelle situazioni più complesse con l’obiettivo di assumere la decisione corretta con la giusta determinazione”.

“Solo il corretto angolo di visione vi può davvero aiutare ad assumere la decisione tecnica migliore - ha detto il Componente della CAN C Pasquale Rodomonti, che ha poi ricordato -. Va sfruttata anche la sensibilità tattica per provare ad intuire lo sviluppo del gioco e spostarsi di conseguenza con l’obiettivo di fare prevenzione anche con la propria presenza fisica”.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri