Raduno Play Off congiunto per le Sezioni di Aosta e Milano

Raduno Play Off congiunto per le Sezioni di Aosta e Milano

Sezione di Aosta e Milano

É stato un primo maggio diverso dal solito, ma molto istruttivo per le Sezioni AIA di Aosta e Milano. Tra le mura del centro sportivo comunale A.S.D. Valdigne di Morgex e quelle del consiglio comunale di La Salle, i migliori fischietti delle due Sezioni, in buona parte giovani, hanno avuto modo di preparare al meglio il proprio finale di Stagione.

Dopo il ritrovo delle ore 10:00 sotto una pioggia scrosciante, gli arbitri hanno svolto i lavori sul campo in due gruppi che, alternandosi, hanno affrontato i test atletici e un lavoro sul corretto posizionamento del direttore di gara sui calci di punizione nonché sul ruolo dell’assistente. I lavori si sono svolti sotto l’egida di Edoardo Brunetti, assistente alla Commissione Arbitri Nazionale di Serie C; Giacomo Attanasio, direttore di gara in Eccellenza; Edoardo Corbetta e Simone Agazzi, fischietti in Promozione.

Dopo il pranzo ed una piccola pausa, il gruppo si è spostato presso la sala del consiglio comunale del vicino municipio di La Salle, dove nel pomeriggio si sono alternati l’assistente Marco Trinchieri della CAN A e B, Luca De Angeli arbitro della CAN C e Piernicola Giorgino fischietto in Eccellenza.

Molti i temi affrontati davanti alla lavagna: dall’importanza di un buon debriefing al lavoro di match analysis, passando per un quiz tecnico e l’analisi dei risultati del test atletico mattutino, per i quali è stato premiato l’associato di Aosta Matteo Fusani.

C’è stato naturalmente spazio anche per l’intervento dei Presidenti delle due Sezioni, con il Presidente milanese Jacopo Ceccarelli che ha sottolineato il valore del raduno: “In passato è capitata anche a me un’occasione del genere e rimasi talmente colpito dalla qualità del lavoro che sarei andato ad arbitrare un’ora dopo”. Positive anche le sensazioni del Presidente aostano Navillod, il quale ha ribadito l’impegno per la crescita dei giovani, tema fondamentale della giornata: “La Sezione di Aosta attualmente si trova in un ciclo privo di arbitri ai massimi livelli nazionali, ma con il lavoro sui tanti giovani della nostra Sezione puntiamo a tornare in breve al vertice”.

La giornata si è conclusa con una cena conviviale che ha confermato il solido legame tra le due Sezioni ed i relativi territori, con la Valle d’Aosta che è stata sede anche del secondo giorno di raduno per i soli fischietti meneghini.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Partner solidale

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri