Raduno Precampionato CAN 5, a Cascia test atletici per il secondo gruppo di arbitri

Raduno Precampionato CAN 5, a Cascia test atletici per il secondo gruppo di arbitri

Per il secondo gruppo di arbitri della Commissione Nazionale del Calcio a 5, riuniti a Cascia per il Raduno Precampionato, si entra nel vivo: in mattinata, sui campi del Grand Hotel Elite, sessione di test atletici, sotto la supervisione del gruppo dei preparatori atletici. In campo anche i medici componenti del Modulo Bio-medico del Settore Tecnico dell'AIA, Carlo Cappelli e Francesco Cusumano, impegnati fin dal primo giorno di raduno anche con le visite mediche.
Dopo i test, lezione in aula: dopo l'apertura di Antonio Mazza - "L'aspetto comportamentale è sempre al primo posto" - è la volta del Componente Claudio Zuanetti, che parla ai presenti di come affrontare la relazione dell'osservatore arbitrale: "È un documento formale che contiene un'opinione imparziale sulla prestazione dell'arbitro. Consiglio sempre di riflettere anche sulla valutazione negativa, le critiche sono sempre costruttive. Non ignorate le osservazioni per non ripetere gli stessi errori".
Dopo Zuanetti, una presentazione di Andrea Sabatini sulla mass confrontation: "Purtroppo è un evento sempre più presente anche nel futsal, anche nel nostro sport può esserci un numero elevato di persone coinvolte".
Poi, prima di pranzo, i quiz tecnici con Teodosio Lacava, Componente del Modulo Formazione del Settore Tecnico dell'AIA. Sempre Lacava propone poi una lezione specifica sulla trattenuta, per dare una linea comune sull'interpretazione del fallo.
Nel pomeriggio il preparatore Attilio Sannino interviene per chiarire alcuni aspetti dell'allenamento specifico per gli arbitri di futsal: "Dovete allenarvi in soglia, quello che conta è l'alta intensità, con cambi di direzione e brevi distanze. Lavorate anche sull'aspetto psicologico, non dovete temere i test atletici. Francesco Milardi, il Responsabile del Modulo Preparazione atletica di cui sono Componente, sta facendo un grande lavoro con tante novità nei programmi di allenamento".
A seguire il Componente Salvatore Lombardo chiarisce agli arbitri alcuni aspetti di natura organizzativa e sui rapporti di gara, e in chiusura c'è Francesco Peroni, con una lezione sui provvedimenti da adottare in caso di spostamento della porta.
Prima di cena un allenamento defaticante sui campi da calcio, per poi tornare in aula in serata con match analysis e videoquiz del Settore Tecnico con Lacava.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri