CAN D
Per un gruppo di assistenti che se ne va, un altro arriva sui dolci pendi di Cascia per il Raduno Precampionato della CAN D. Dopo una “sgambata” sui campi guidati dai preparatori atletici, in aula i partenti hanno ricevuto le disposizioni organizzative della Commissione e dalla Segreteria. Il lavoro di self developement – che anche gli assistenti possono fare, così come gli arbitri – è stato presentato dal Componente Massimiliano Lo Giudice, che lo ha definito un processo di crescita, autoformazione e autoanalisi
I saluti, ai due gruppi, da parte dell’AIA tutta sono stati portati dal Componente del Comitato Nazionale Luca Marconi: “È un privilegio per me essere qui e aver catturato le vostre emozioni: è un arricchimento, in questi giorni vissuti con voi, che porto a casa. Un ringraziamento ad Alessandro Pizzi e a tutta la Commissione della CAN D, al Settore Tecnico, alla CON Dil, ai preparatori atletici, alle persone che permettono a tutti voi di raggiungere i vostri obiettivi. Andate a testa alta, siate vincenti: non tutti arriveranno alla Serie A, ma ognuno raggiungerà comunque il suo massimo livello. Qui c'è l'AIA del futuro, fatta di risorse e persone che si mettono a disposizione con spirito di servizio, uomini e donne giusti portatori di regole giuste. Lotta alla violenza e rimborsi sono alcune delle priorità sulle quali stiamo lavorando per tutelarvi e salvaguardarvi, è un impegno che rinnovo oggi con voi”. Marconi ha poi consegnato all’assistenze più giovane e a quello più anziano, ma anche a Pizzi, una spilla dell’AIA, con il logo che “unisce come un ponte e, creando una bilancia, trasmette l’equità e la giustizia che stanno alla base della figura arbitrale”.
Il Responsabile della CAN D Alessandro Pizzi ha quindi presentato la Commissione: i Componenti sono Mario Carrozzini, Mario Cascone, Marco Citro, Giuseppe D’Amelio, Giulio Dobosz, Valentina Finzi, Fabio Gottipavero, Massimiliano Lo Giudice, Daniele Martinelli, Oberdan Pantana, Alessandro Petrella, Graziella Pirriatore, Simone Ponzalli, Massimiliano Rosi, Alessandro Varriale, Fabio Vicinanza e Mirko Zannier
Dopo i saluti di rito, quindi la Circolare 1 è stata spiegata dal Vice Responsabile del Settore Tecnico Paolo Calcagno, che insieme a Gianluca Vuoto ha poi somministrato i quiz tecnici e poi il videotest.
In campo poi, posizionamenti e spostamento illustrato in aula dal Componente Marco Citro.
Prima di dare il via ai lavori di gruppo per il debriefing del videotest sulle famiglie del fuorigioco, le parole di Pizzi: “Sfruttate il vostro essere arbitri in tutte le situazioni della vita. Siate arbitri con naturalezza dentro e fuori dal campo”
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)