Raduno Precampionato: formazione, crescita e coesione del gruppo

Raduno Precampionato: formazione, crescita e coesione del gruppo

Sezione di Treviso

Sono 65 gli arbitri trevigiani che hanno partecipato al ritiro estivo tenutosi per il secondo anno consecutivo presso Forni Avoltri (UD). Qui gli associati hanno trovato un ricco programma ad attenderli: sei sedute di allenamento, di cui una in piscina, intervallate da lezioni di approfondimento in preparazione della nuova Stagione Sportiva 2023/24.

All’evento hanno partecipato anche il neo-Presidente regionale Tarcisio Serena accompagnato dal Componente regionale del Calcio a 5 Gaudenzio Raffaelli e dal Componente regionale e Referente per l'Osservatorio sulla violenza Federico Modesto.

Dopo una mattinata lungo il sentiero CAI 144, mentre i fischietti del Calcio a 5 hanno svolto i quiz tecnici ed una sessione di match analysis, gli arbitri del Calcio a 11, suddivisi in sei gruppi di studio, hanno avuto modo di approfondire una tematica specifica: il fuorigioco, la gestione disciplinare dei giocatori, le casistiche in caso di segnatura di una rete con una persona in più sul terreno di giuoco, il vantaggio, le modalità di ripresa del gioco ed il body language dell’arbitro durante la gara.

Dopo la teoria si è passati nuovamente al campo con una seduta di defaticamento sul terreno di giuoco.  

Il Presidente Calogero Castellino ha invitato i fischietti trevigiani a cimentarsi con diverse situazioni di gioco cercando di approfondire alcuni aspetti fondamentali della gara quali lo spostamento o l’anticipo dell’azione. Ogni clip proposta è stata interrotta poco prima dell’azione saliente: è stato chiesto ai presenti quale potesse essere il proseguo e, in base alla risposta, come si sarebbe dovuto posizionare l’arbitro per avere il pieno controllo dell’azione.

Il Presidente regionale Tarcisio Serena ha ricordato ai presenti quanto il percorso arbitrale rappresenti una opportunità di crescita a 360 gradi: “In questo modo non si diventa solamente arbitri migliori, ma persone complete, più mature e capaci perché quella arbitrale è un’attività che non ti mette in gioco solo in campo, ma in tutti gli aspetti della vita”.

Dopo una seduta sul terreno di giuoco ed una sessione in piscina, i gruppi di studio hanno svolto il loro debriefing condividendo con gli altri partecipanti i risultati degli approfondimenti sullo specifico tema assegnato, dimostrando di avere piena conoscenza del Regolamento e di tutte le sue sfaccettature.

Il programma dei lavori è quindi terminato con l’ultima seduta di allenamento; il discorso del Presidente Castellino ha quindi condiviso con tutti la soddisfazione per la tre giorni di ritiro: “Grazie davvero a tutti per aver partecipato ed aver reso splendido questo fine settimana insieme: eventi come questi sono opportunità uniche, dal punto di vista formativo, di crescita e di coesione del gruppo”. 

Il saluto finale tra gli associati è stato il reciproco augurio per una nuova proficua Stagione Sportiva, ricca di traguardi e soddisfazioni da condividere tutti assieme. 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri