Raduno precampionato. L’importanza di un’adeguata preparazione atletica e tecnica

Raduno precampionato. L’importanza di un’adeguata preparazione atletica e tecnica

Sezione di San Donà di Piave

Il momento di riaccendere i motori è arrivato anche per gli arbitri e osservatori a disposizione della Sezione di San Donà di Piave con il consueto raduno pre-campionato.

Il prologo della Stagione Sportiva 2022/23 si è svolto per gli arbitri presso il campo sportivo dell’Oratorio “Don Bosco” di San Donà di Piave, mentre gli osservatori hanno aperto il loro raduno nella nuova sala riunioni Mario Jseppi presso i locali sezionali.

Lavoro subito intenso sul terreno di giuoco alle direttive dell’Organo Tecnico Andrea Furlan e della sua squadracoadiuvata anche da Marco Bozzo e Giacomo Segatto a timone dei giovani arbitri per la seconda Stagione consecutiva. “Fate le cose semplici senza paura di sbagliare” ha ripetuto più volte Andrea Furlan illustrando le varie posizioni da assumere nelle riprese di gioco e nello spostamento in campo. In seguito, Marco Bozzo ha sottolineato più volte l’importanza della preparazione atletica: “Dovete frequentare il polo per essere più preparati e pertanto avere uno spostamento più efficace”; concetto ribadito anche dal nuovo Referente atletico sezionale Riccardo Liotta.

Intervento concluso dal terzo Componente del team, Giacomo Segatto, che si è focalizzato sul rapporto tra calciatori e dirigenti: “Cercate di essere sempre cortesi ed educati nel dialogo con tutte le parti in causa”.

Contemporaneamente, gli osservatori hanno lavorato con il loro nuovo responsabile a livello sezionale Giannino Scalerta, che si è soffermato più volte sull’imprescindibile ruolo dei formatori ricoperto dall’organico sotto la sua guida: “Siete dei maestri e degli esempi da seguire per i giovani arbitri. Attraverso i vostri consigl potremo costruire il futuro”. Ha continuato poi i lavori spiegando le varie relazioni e le disposizioni del ruolo.

La mattinata è proseguita con l’illustrazione della Circolare n.1, per poi concludersi con i quiz tecnici.

Terminato il pranzo, momento di convivialità tra arbitri e osservatori che ha animato la Sezione fresca di inaugurazione avvenuta il 20 maggio scorso, i lavori sono proseguiti con i colloqui individuali per gli arbitri a cura del team e del Presidente di Sezione Andrea Marangon che ha dialogato in privato con ciascuno dei presenti per conoscere ambizioni, timori e aspirazioni di ognuno.

“Parlate, parlate, parlate. Dialogate e interagite perché sono sempre occasioni di crescita e di confronto” ha sottolineato il Presidente Andrea Marangon nel suo intervento, chiarendo le ultime disposizioni prima di concludere il raduno in aula con la Circolare n.1 per gli arbitri, esposta questa volta dall’osservatore Paris Leonardi a disposizione dell’organico della CON DIL.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri