RefereeRUN, la tappa di Cagliari incorona Scifo, Biagini, Sanna e Piludu

RefereeRUN, la tappa di Cagliari incorona Scifo, Biagini, Sanna e Piludu

Commissione Eventi

È stata un successo la tappa cagliaritana della RefereeRUN, la gara di corsa alla quale partecipano arbitri di tutte le Sezioni italiane dell’Associazione Italiana Arbitri. La frazione della competizione di corsa su strada degli arbitri, per l’occasione, è stata intitolata a Claudio Deiana, giovane collega arbitro cagliaritano che, dopo aver vinto per la prima volta contro la leucemia ed essere tornato in campo ad arbitrare, si è spento dopo circa un anno, nel maggio del 2020, non riuscendo a sconfiggere la malattia, ricomparsa ancora più aggressiva, per la seconda volta.

La gara ha visto la partecipazione di circa 150 arbitri provenienti da tutta Italia - tra i quali il Presidente nazionale Carlo Pacifici -, che si sono uniti agli oltre 600 atleti della Karalis10-competitiva, gara nazionale certificata FIDAL. Sono, in totale, 1500 gli atleti che hanno partecipato ai quattro eventi di corsa organizzati dalla Karalis10 per questo 7 maggio di sole e sport praticamente in riva al mare.

Il percorso organizzato dall’associazione cagliaritana per la RefereeRUN è stato un circuito ad anello di 10 km, con partenza alle 9:00 presso lo stabilimento “Il Lido” sul lungomare del Poetto, in direzione dello stabilimento “Ottagono”, per poi continuare con l’ingresso nel parco naturale regionale di Molentargius – Saline. Uscita dal parco in via La Palma, da qui, passaggio per la ciclabile di via Fiorelli e ritorno al punto di partenza, passando per viale San Bartolomeo, via Vergine di Lluc, viale Poetto e lungomare, col traguardo ancora presso il Lido.

Alla fine della RefereeRUN sono avvenute le premiazioni per i tre migliori arbitri delle quattro categorie in gara. Il Presidente dell’AIA Carlo Pacifici, il Presidente del CRA Sardegna Roberto Branciforte, il Presidente e i Vice Presidenti della Sezione AIA di Cagliari Andrea Melis, Efisio Deiana e Marta Bonaria Atzori, il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e il Presidente del CONI Bruno Perra, alla presenza del Presidente del Comitato Regionale della LND-FIGC Gianni Cadoni, hanno premiato i vincitori delle diverse categorie

Maschile under 30: Giampaolo Scifo (sezione di Nuoro), Samuel Fronteddu (Nuoro), Giovanni Maria E. Ortu (Carbonia);

Maschile 30-44anni: Mattia Biagini (Pesaro), Federico Cosseddu (Nuoro), Matteo Nurchi (Alghero),

Maschile over45: Giambattista Sanna (Alghero), Gianmichele Frasconi (Olbia), Fernando Gatti (Cagliari);

Femminile: Gloria Piludu (Cagliari), Elisa Arru (Sassari), Francesca Pala e Carla Venditti ex aequo (Sassari).

premio speciale Hand bike: Giovanni Pilia (Cagliari);

 

L’associazione Karalis10, formata da un gruppo di professionisti del settore sanitario che assistono gratuitamente i malati terminali prima che li prenda in carico il servizio sanitario nazionale, ha organizzato, in concomitanza con le due gare altri tre eventi per permettere proprio a tutti di vivere una giornata di sport e solidarietà: la staffetta 6+4km, per atleti tesserati FIDAL e UISP, organizzata per chi vuole partecipare alla competizione passando il testimone a un compagno dopo 6km di percorso, la passeggiata di 4km, la ”Dog run” di 3km, che ha visto la partecipazione degli animali domestici in coppia coi loro padroni. L’obiettivo, pienamente centrato, è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del cancro e del dolore.

Carlo Pacifici ha partecipato per la prima volta alla Refereerun da Presidente. È stata la prima volta in assoluto che un presidente dell’Associazione Italiana Arbitri abbia corso alla RefereeRUN e lo ha fatto con l’ottimo tempo di 0:49:14: “È stata una bella giornata di sport – ha affermato Pacifici -, vissuta con tanti associati delle Sezioni sarde che attraverso la RefereeRun hanno voluto ricordare la figura di Claudio Deiana. Amicizia, condivisione, rispetto, impegno, sono i capisaldi della nostra associazione”.

La decisione di portare la RefereeRUN a Cagliari, opera della Commissione Eventi dell’AIA, presente all’evento con il Responsabile Alessandro Paone e coi componenti Davide Facheris e Vincenzo Pepe, è stata omaggiata dal sindaco di Cagliari Paolo Truzzu: “Una bellissima manifestazione, molto partecipata, molto colorata. Ringrazio il President Pacifici per aver dato lustro con la sua presenza alla manifestazione, che ha promosso i valori dello sport sano, il rispetto dell’avversario e degli altri, il sacrificio e la disciplina, valori che servono nello sport e nella vita”.

A fare gli onori dell’AIA di Cagliari il Presidente della Sezione del capoluogo sardo, Andrea Melis: “È stata una splendida giornata di associazionismo e sport – ha affermato Melis -. La RefereeRUN per la prima volta in Sardegna, a Cagliari, al Poetto. Circa 150 associati provenienti da tutta l’isola, col Presidente del CRA e i Presidenti di tutte le Sezioni sarde presenti. Un momento importante per ricordare il nostro indimenticabile e insostituibile Claudio Deiana, che ci ha insegnato il valore della vita, a non arrenderci mai, concetti che ci ha lasciato in eredità col suo motto: “Never give up”. Ci tengo a ringraziare tutti i partecipanti, il Presidente dell’AIA Carlo Pacifici e i Dirigenti Nazionali per la loro partecipazione. Ringrazio, ancora, la Karalis10 e i ragazzi della Sezione AIA di Cagliari che si sono impegnati per tutta la durata dell’evento allo stand AIA: Edoardo Pilia, Beatrice Meloni, Gabriele Milia, Elisa Serpau, Alessandro Deidda, Giacomo Solinas, Marco Putzolu, Antonio Delunas, Corrado Pau, Raffaele Calpicchi, il fotografo Simone Pici e l’autore delle riprese col drone William Tore. Nelle sue riprese dall’alto si vede sullo sfondo la Sella del Diavolo, simbolo di Cagliari e della nostra Sezione”.

 

Le fotografie sono di Simone Pici

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri