Sezione di Oristano
Quella organizzata venerdì 23 settembre all’interno dei nuovi locali di via Carducci, che da quest’anno ospitano la Sezione di Oristano, è stata una riunione inedita per gran parte degli associati oristanesi che, dopo 14 anni di presidenza Mulas, sono stati chiamati a scegliere un nuovo Presidente tra due quotate e stimate figure: Riccardo Loi e Gian Paolo Orrù.
La risposta degli arbitri oristanesi è stata massiccia e importante, con la partecipazione all’Assemblea Elettiva Sezionale di oltre 80 associati, riuniti per la prima volta all’interno della nuova sede sezionale, allestita a tempo di record per renderla adatta a questo primo, importantissimo appuntamento.
Dalle parole di Marco Biagini, Vice Presidente Reggente, e da quelle dei due candidati è emersa la maturità raggiunta dalla classe dirigenziale della Sezione di Oristano: ringraziamento unanime a Roberto Mulas per l’egregio lavoro svolto nel corso degli anni e per l’enorme sforzo profuso, volto a trattenere all’interno dell’Associazione i tanti ragazzi degli ultimi corsi arbitro, soprattutto nel periodo fortemente segnato dalle difficoltà dovute alle misure per il contrasto alla diffusione della pandemia. Unanime è stato anche l’intendimento di ripartire tutti insieme, come chiaramente annunciato da entrambi i candidati nei discorsi di presentazione. Non a caso le parole maggiormente pronunciate sono state unione, amicizia e famiglia: i baluardi che hanno sempre caratterizzato i comportamenti e lo stile della Sezione di Oristano, sui quali gli arbitri oristanesi si continueranno ad appoggiare dopo l’era Mulas.
“Posso tranquillamente affermare che questo è per me il giorno più bello da quando sono associato”: visibilmente emozionato e orgoglioso di aver ottenuto la maggioranza dei consensi, oltre che consapevole delle evidenti responsabilità che lo attendono, Riccardo Loi si è detto subito pronto a iniziare a lavorare nella nuova veste di Presidente in quella che fin dal suo ingresso ha riconosciuto come una seconda famiglia. La sua volontà è quella di proseguire nel segno della continuità del lavoro svolto da Roberto Mulas che tanto di buono ha portato alla sezione: se Oristano è arrivata a contare 13 associati in forza agli Organi Tecnici Nazionali non può essere solo frutto del caso, ma di una gestione attenta, ragionata e ponderata delle giovani leve fin dal loro ingresso in Sezione.
Il mandato di Riccardo Loi scadrà tra due anni, al termine naturale del quadriennio olimpico, ma gli impegni non si faranno attendere: già dai prossimi giorni l’organizzazione del raduno sezionale, in programma il primo ottobre, e l’inaugurazione dei nuovi locali della Sezione.
Congratulazioni a Riccardo per il prestigioso risultato raggiunto e sinceri auguri di buon lavoro da parte di tutti i suoi associati che da oggi sono orgogliosi di chiamarlo “Presidente”.
In copertina: Riccardo Loi al momento dell'elezione
In fotogallery
1: Loi durante il suo discorso
2: Gian Paolo Orrù durante il suo discorso
3: L'ufficio di Presidenza
4: L'Assemblea
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)