Riunione con l'arbitro CAN Gianpiero Miele

Riunione con l'arbitro CAN Gianpiero Miele

Sezione di Collegno

Giovedì 27 gennaio 2022, si è tenuta in videoconferenza la Riunione Tecnica Obbligatoria della Sezione di Collegno, che ha visto come ospite sorteggiato dall’AIA per la Stagione Sportiva 2021-2022 Gianpiero Miele, della Sezione di Nola, arbitro effettivo in forza alla CAN A-B da luglio 2021.  

La serata è iniziata ricordando svariati episodi che accomunano le Sezioni di Collegno e di Nola, dai tornei tra arbitri a svariati momenti associativi. La riunione ha visto in primis il saluto e il ringraziamento all’ospite da parte del Presidente Gioacchino Annaloro, che, per il futuro, ha rinnovato l’invito in presenza, rammaricandosi per la situazione attuale che ha costretto gli associati a partecipare all’evento a distanza. In seguito, vi è stata la presentazione di Gianpiero da parte del Consigliere Vittorio Emanuele Teghille, che ha ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera.

Miele ha poi preso la parola dedicando la prima parte del meeting all’ambito tecnico. L’ospite ha infatti mostrato ai presenti numerosi video tratti da partite di Serie A e B, toccando così più macro argomenti dal vantaggio, al fallo di mano, al DOGSO. Per ogni filmato il relatore ha spiegato nel dettaglio dinamica, decisione del collega ed eventuali punti positivi e negativi, in un’ottica di miglioramento comune e di trasversalità della formazione, dalla massima categoria nazionale alle Sezioni. Gli associati collegnesi hanno potuto chiarire eventuali dubbi e approfondire le casistiche attraverso delle domande, che hanno dimostrato il grande interesse alla riunione e che hanno trovato Gianpiero molto disponibile al confronto.

Conclusa la videoanalisi, nella seconda parte della serata, Miele si è reso disponibile a rispondere a domande inerenti la propria persona e la propria carriera arbitrale. I partecipanti hanno approfittato della sua presenza per conoscere meglio i sacrifici, le tappe, i momenti belli e quelli più difficili che un arbitro deve affrontare per poter arrivare ad alti livelli. In particolare, Gianpiero ha sottolineato alcuni concetti: l’importanza di stringersi intorno alle figure del Presidente di Sezione e dei colleghi sezionali nei momenti più bui, oltre ai propri affetti; la bellezza e l’importanza di allenarsi insieme ad altri associati per poter ottenere miglioramenti veri e reciproci nonché per fare gruppo; quanto sia determinante che arbitri nazionali facciano crescere le nuove leve mettendosi completamente a disposizione dei colleghi regionali e sezionali. L’ospite ha poi ricordato quanto tempo porti via l’arbitraggio ai vari aspetti della vita, ma quanto questa scelta sia bella per la passione che ciascun arbitro nutre per questa attività. È stata una serata piacevole e improntata al dialogo, che si spera di poter replicare al più presto in presenza.

 

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri