Commissione Osservatori Nazionale di Calcio a 5
Le parole di Francesco Peroni, Responsabile della Commissione Osservatori Nazionale del Calcio a 5, raccontano bene il raduno di domenica 11 dicembre ospitato dalla Sezione di Modena: "Ringrazio il Comitato Nazionale per averci dato la possibilità di questo evento, è la prima volta che si tiene un raduno di osservatori a dicembre. Dopo quello di Bari e Roma, oggi a Modena si chiude un percorso formativo della prima parte della Stagione. Match analysis, gravi falli di gioco, mass confrontation l'oggetto della giornata: sono gli eventi che hanno un peso elevato nella valutazione degli arbitri, nell'ottica formativa di dare uniformità valutativa, che è l'obiettivo di ogni Commissione di osservatori".
La riunione si è aperta alle 9 del mattino: a fare gli onori di casa il Presidente della Sezione di Modena, Pierpaolo Perrone, e a seguire il saluto di Graziella Pirriatore, Presidente del Comitato Regionale dell'Emilia Romagna, che ha sottolineato l'importanza di un incontro tecnico dal vivo. Davanti alla platea di 37 osservatori provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna e Sicilia si sono poi alternati tutti i Componenti della Commissione - Luca Davigo, Angelo Passarani, Franco Piu e Claudio Zuanetti - per chiarire le peculiarità della nuova relazione tecnica, e per fornire esempi con clip video di casi "DOGSO", sul quale sono state introdotte novità regolamentari rispetto allo scorso anno. Novità che, nel pomeriggio, ha avuto modo di illustrare Stefano Lena del Settore Tecnico dell'AIA, chiarendo le condizioni dirimenti per la sua corretta valutazione.
Tra gli osservatori presenti, anche Danilo Castellari della Sezione di Imola, che sabato era impegnato nella visionatura degli arbitri nella finale di Supercoppa Italiana Futsal, a Genzano di Roma, e che, invitato a raccontare l'esperienza ai presenti, ha parlato dei ritmi elevati della gara e della tensione agonistica nonchè della conseguente elevata concentrazione necessaria.
La formula dei miniraduni appare in definitiva vincente e Peroni infatti traendo un bilancio ha dichiarato in chiusura che si ha la possibilità di lavorare con un numero ridotto di persone e quindi avere un impatto comunicativo migliore e più diretto, oltre che maggiore efficacia derivante dall'essere in presenza, tenendo a ricordare inoltre che la Commissione organizza ogni mese eventi online per avere un contatto costante con l’organico.
In copertina: la Commissione CON 5 al completo.
In gallery:
1: il Presidente della Sezione di Modena Perrone con Peroni;
2. Il Presidente del CRA Pirriatore con Peroni;
3-5: Peroni durante la lezione;
6: osservatori in platea;
7: Franco Piu;
8: Stefano Lena del Settore Tecnico;
9: Claudio Zuanetti;
10: angelo Passarani;
11: Luca Davigo.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)