Storico raduno in trasferta per gli arbitri faentini

Storico raduno in trasferta per gli arbitri faentini

Sezione di Faenza

Erano 25 anni che il raduno precampionato della Sezione AIA di Faenza non si teneva in trasferta e con pernottamento. L’iniziativa, rivolta soprattutto agli arbitri più giovani, si è rivelata un autentico successo, riscuotendo un’amplissima partecipazione nonostante la distanza di Bagno di Romagna (FC), la località prescelta.

Sabato 2 settembre erano ben 48 i presenti tra arbitri e osservatori, che hanno tutti pernottato con pochissime eccezioni. La prima giornata è cominciata con la distribuzione del nuovo materiale tecnico, a cui è seguita l’analisi della nuova Circolare n.1 a cura del Componente del Settore Tecnico Arbitrale Fabrizio Giglioli, che si è occupato anche dello svolgimento e della spiegazione dei risultati dei quiz regolamentari.

È poi intervenuto per porgere i suoi saluti il Delegato della FIGC di Ravenna, Johannes Donati, accompagnato dai suoi collaboratori.  Nel primo pomeriggio è stato organizzato, sotto la supervisione di Marco Andrea Ferri, osservatore arbitrale in forza alla Commissione Osservatori Nazionale Dilettanti, un gioco didattico per gli arbitri faentini, i quali, muniti di cartellino giallo e rosso, hanno valutato diversi filmati di casistica cercando di indovinare il provvedimento disciplinare corretto. Ad avere la meglio è stata Elisa Mazzoni.

In seguito, prima dello svolgimento dei test atletici, ha preso la parola il Presidente Sezionale Maurizio Marchesi che, supportato dal referente tecnico Fabrizio Fragano, ha impartito le disposizioni tecniche per la nuova Stagione Sportiva e tenuto una breve lezione sull’etica arbitrale, di particolare importanza per i ragazzi più giovani, che hanno appreso che "l’arbitraggio deve essere in primis una scuola di vita".

Il secondo giorno, cominciato con un combattuto torneo di calcio a 5 che ha cementato il gruppo,  è stato impreziosito dalla visita del Presidente del Comitato Regionale Arbitri dell'Emilia Romagna Paolo Dondarini. Quest’ultimo, dopo i saluti di rito, ha rimarcato quanto già aveva detto agli arbitri regionali: “L’importanza dell’impegno di ognuno di noi non solo in campo, ma anche in Sezione, è fondamentale. Questo è, infatti, ciò che rende importante e forte la nostra Associazione oltre che dal punto di vista sportivo anche da quello umano. Un impegno che darà sempre i suoi frutti essendoci in ogni Sezione persone pronte ad aiutarci nei momenti più difficili”.

Infine, il Presidente Marchesi e il Consiglio Direttivo Sezionale hanno augurato ai ragazzi di raggiungere al termine della nuova Stagione tutti gli obiettivi che si sono posti.

 

In copertina, gli arbitri faentini con il Consiglio Direttivo Sezionale.

In gallery:

1-5: le disposizioni tecniche sul terreno di gioco;

6-7: lo svolgimento dei test atletici;

8: la visita di Dondarini;

9: Fragano in riunione con gli arbitri.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri