Strategie della Comunicazione istituzionale dell’AIA, incontro con i Referenti sezionali

Strategie della Comunicazione istituzionale dell’AIA, incontro con i Referenti sezionali

CRA Campania

Lavorare per assicurare la massima efficienza dei mezzi di informazione dell’AIA. Attuare le migliori strategie per garantire la diffusione delle news, valorizzando il Sito istituzionale e sfruttando le potenzialità dei social network. Temi trattati nel corso dell’incontro svoltosi lo scorso 4 febbraio a Napoli, presso i locali del Comitato Regionale Arbitri, che ha visto in platea i Referenti sezionali della Comunicazione. Sono intervenuti per un saluto, in video collegamento, il Componente Nazionale dell’AIA, Nicola Cavaccini, e il Presidente del Comitato Regionale della Campania, Michele Affinito, impegnati fuori sede per motivi personali. “Con la vostra importantissima attività fate conoscere l’AIA all’esterno. Grazie al vostro impegno ed alla vostra dedizione darete anche un prezioso contributo a far avvicinare tanti giovani al mondo arbitrale”, ha detto Cavaccini. L’importanza della funzione di chi opera nell’ambito della comunicazione istituzionale dell’Associazione è stata altresì riconosciuta dal Presidente CRA Michele Affinito: “Il ruolo che svolgete all’interno dell’AIA è fondamentale. Trasferire i nostri valori all’esterno è sempre difficile, ma la motivazione non vi manca e sono sicuro che continuerete a fare un bel lavoro. Il mio augurio è che la comunicazione dell’AIA possa mettere sempre di più in risalto l’attività di voi giovani, vero motore pulsante di tutto il movimento arbitrale”, ha concluso Affinito .          

Ad organizzare e moderare la riunione, la prima nel suo genere in presenza dopo l’emergenza sanitaria, è stato il Referente Regionale della Comunicazione Antonio Panariello. Gli altri relatori sono stati il Componente nazionale della Commissione Comunicazione dell’AIA Paolo Vilardi e, in video collegamento, il Responsabile della Commissione Federico Marchi.

Quest’ultimo ha condiviso con i presenti slide contenenti le statistiche della scorsa Stagione: “I dati delle visualizzazioni del Sito dell’AIA e dei nostri social testimoniano una forte crescita dell’attenzione che ci viene rivolta dall’esterno. Pertanto è importante proseguire nella formazione e nell’aggiornamento dei nostri Referenti regionali e sezionali per offrire dei servizi di qualità - ha concluso Marchi - all’altezza del delicatissimo compito che ricopriamo”.

Antonio Panariello ha quindi resocontato sull’attività di comunicazione delle 17 sezioni campane, fornendo ai loro Referenti gli opportuni correttivi ai problemi maggiormente riscontrati finora. “Siamo un gruppo stupendo di quasi 40 associati, tra articolisti e responsabili social, che lavora in perfetta sinergia con l’obiettivo di far conoscere all’esterno dell’Associazione, i nostri valori e le nostre storie. Sono veramente fiero di tutto quello che fate e di quello che siete”, ha chiosato Panariello.

Il Componente della Commissione Paolo Vilardi, mediante l’ausilio di slide e video, ha invece parlato di come redigere un articolo, per poi spaziare sui nuovi canali di comunicazione dell’AIA: “Scrivere una notizia seguendo le linee guida della Commissione, arricchendolo di quei contenuti che esaltano l’alta caratura della figura arbitrale e l’uso di un linguaggio comprensibile, ci aiutano a farci conoscere anche da chi non fa parte dell’Associazione. I social sono un potente mezzo di diffusione delle news, ma vanno usati con cautela. Fatelo presente anche ai vostri associati e soffermatevi con loro sull’importanza della comunicazione dell’AIA, concordando con i vostri dirigenti sezionali uno spazio in una riunione tecnica”. Dopo un focus sulle modalità con cui si dovrebbero intrattenere i rapporti con la stampa locale, Panariello e Vilardi, in base alle risultanze della passata Stagione Sportiva, hanno premiato i due Referenti Sezionali maggiormente distintosi: Manuelle Cuozzo, Sezione AIA di Sala Consilina, quale migliore articolista; Marco Ganzerli, Sezione AIA di Frattamaggiore, per la migliore comunicazione social.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri