“Talent in forte crescita grazie ai formatori”, Mentor del calcio a 5 a raduno

“Talent in forte crescita grazie ai formatori”, Mentor del calcio a 5 a raduno

Talent & Mentor

“Avete l’importantissimo compito di curare la crescita dei nuovi Talent del calcio a 5, con l’auspicio che grazie al vostro lavoro possano raggiungere le categorie nazionali. Chi vi ha scelto per questo ruolo di formatori ha visto tante qualità. Che sia per voi motivo d’orgoglio”. Luca Marconi, Componente Nazionale dell’AIA di estrazione del futsal, partecipando ieri sera alla conference call sullo stato di avanzamento del progetto ‘Talent & Mentor’, si è così rivolto ai 20 Mentor del calcio a 5 nella platea virtuale. “Siete persone con un forte spirito di servizio e senso di appartenenza. Avervi ascoltato ci permetterà di intervenire per mettervi nelle migliori condizioni di creare il futuro dell’AIA, quello che già state facendo con una passione incommensurabile”, ha continuato Marconi.            

L’incontro di ieri sera è servito appunto ad ascoltare questa squadra di formatori che lavora per il “Talent e Mentor Proqramme UEFA Referee Convention”, esistente anche in altre Federazioni europee e inaugurato nell’AIA nel 2009, su richiesta dell’UEFA, impegnata a migliorare e uniformare la preparazione arbitrale in Europa per il calcio e il futsal.

I Mentor hanno tracciato in estrema sintesi un bilancio dell’attività svolta con i Talent dall’inizio di questa Stagione. Varie le argomentazioni: c’è chi ha evidenziato che qualche Talent è da perfezionare più sotto l’aspetto tecnico e disciplinare, altri hanno posto in risalto l’impegno che profondono per qualche arbitro nella cura dell’aspetto caratteriale, quindi la personalità. Una serie di feedback, insomma, per la rappresentanza del Settore Tecnico dell’AIA presente nell’aula virtuale, tra cui Valentina Garoffolo, Responsabile dell’apposito Modulo, il ‘Talent & Mentor’: “Abbiamo recepito diverse informazioni per continuare a migliorare il nostro lavoro. Intanto ho potuto costatare che il livello non è rimasto la stesso dallo scorso dicembre, quando era già alto, ma in questi mesi è salito ulteriormente”, ha detto Valentina tracciando un bilancio dell’attività svolta dai Mentor.

Trattandosi di futsal fondamentale la presenza nella call, sempre per il Settore Tecnico, del Modulo Regolamento e Perfezionamento per il calcio a 5, rappresentato dal Responsabile Andrea Liga, anche moderatore di questo incontro, e dal Componente Mimmo Guida, altri principali attori dell’importante attività di formazione che si svolge nell’ambito di questo Progetto UEFA.

“Finora abbiamo fatto un ottimo lavoro, ma ricordiamoci che i campionati devono ancora concludersi; diamo adesso il massimo nello sprint finale”, ha detto Andrea Liga, che ha concluso con questa significativa riflessione: “Il rapporto che si instaura tra Talent e Mentor non si esaurisce alla fine della Stagione, in quanto per i ragazzi siete anche psicologi, maestri e consiglieri, delle figure di riferimento insomma, a cui resteranno legati anche in futuro”.

Mimmo Guida ha invece rappresentato e commentato alcuni dati: “Si sta lavorando bene e i risultati si vedono. Abbiamo un’evoluzione delle percezioni che hanno i Talent delle loro prestazioni, riportate sulle autovalutazioni, sempre più vicine a quelle dei Mentor, ma a un livello leggermente inferiore. Ciò vuol dire che abbiamo a che fare con persone con cui si può lavorare, perché percepiscono margini di miglioramento. A Coverciano – ha concluso Guida riferendosi a uno degli incontri precedenti - abbiamo avuto la percezione di un gruppo di Talent veramente promettente, ragazzi motivati, intelligenti, audaci, capaci di comunicare e rappresentare le proprie idee. Un patrimonio umano che si sta avvalorando ulteriormente attraverso il lavoro dei Mentor. Ci aspettiamo che da questo gruppo possano uscire futuri arbitri nazionali e, perché no, internazionali”.

Presente alla videoconferenza anche Marco Falso, Coordinatore del Settore Tecnico dell’AIA. Breve e coinciso il suo intervento: “Un grande ringraziamento ai Mentor per la professionalità e la serietà con cui si applicano”.

L’attività di formazione dei Talent prosegue. La match analysis è il principale strumento, si aggiungono lo scambio continuo di informazioni, le covisionature e il monitoraggio della condizione fisica con i test atletici. In totale il gruppo è composto da 64 arbitri, mentre i Mentor che li seguono sono 20, gente con trascorsi nelle massime categorie nazionali del futsal.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri