Tanti eventi e folta partecipazione, la ‘Settimana dell’Arbitro’ passa agli annali della storia

Tanti eventi e folta partecipazione, la ‘Settimana dell’Arbitro’ passa agli annali della storia

Sezione di Brindisi

Conclusa la ‘Settimana dell’arbitro a Brindisi’, organizzata dalla sezione AIA brindisina per far conoscere all’esterno la propria storia e la realtà arbitrale. Nei giorni scorsi era stata inaugurata la nuova sede sezionale e celebrata la Terza Edizione del Premio ‘Contaldi’, nella suggestiva location del Bastione San Giacomo. Gli eventi in programma sono proseguiti il 23 novembre, con una lezione del Corso Arbitri Nazionale iniziato a metà ottobre e con l’Open Day per i giovani brindisini interessati a voler acquisire informazioni sul reclutamento.

Giovedì 24 si è svolto un raduno intersezionale tra Brindisi, Casarano, Lecce e Taranto, con la presenza dei 10 migliori arbitri dell’Organo Tecnico Sezionale di ciascuna sezione, appartenenti alle categorie di Juniores, Terza Categoria e Seconda Categoria. Ciascun Presidente di Sezione, con l’ausilio di appositi video, approfondiva una determinata tematica arbitrale e richiedeva continue interazioni dei ragazzi nell’analisi dei vari aspetti. L’attività è risultata per i giovani arbitri impegnati molto coinvolgente e proficua.

Il giorno dopo si è tenuta una iniziativa formativa rivolta agli atleti delle scuole calcio della provincia dal titolo ‘Il regolamento e l’applicazione delle regole’, con relatori di spicco quali gli arbitri internazionali Marco di Bello e Luca Pairetto. Presenti, tra gli altri, il Delegato Provinciale della Lega Nazionale Dilettanti Brindisi Fernando Distante e il Consigliere Regionale LND Puglia, Alberto Fontanarosa. L’iniziativa, che aveva il compito di avvicinare giovani calciatori al mondo arbitrale, ha riscosso nei partecipanti moltissimo apprezzamento ed interesse.

Ha aperto i lavori il Presidente della Sezione di Brindisi Giuseppe Palmisano, che ha dapprima espresso la sua soddisfazione per la massiccia presenza di giovani atleti e ha poi sottolineato l’importanza di tali attività per far conoscere da vicino le peculiarità del ruolo arbitrale ai giovani calciatori, al fine di stimolarne l’eventuale interesse a svolgerlo, vista la grandissima possibilità offerta dal doppio tesseramento.

A seguire ha avviato l’attività tecnica, spiegando nel dettaglio e con bravura le tipologie di interventi fallosi e i relativi provvedimenti disciplinari.

Sono stati poi proiettati numerosi video sulla tematica trattata dal Presidente e su altri aspetti regolamentari. Ad interpretare ciascun filmato hanno provveduto, con grandissima semplicità e chiarezza, Di Bello e Pairetto. I due internazionali, con la loro capacità comunicativa, hanno catturato l’interesse della platea e con la loro abilità nel cercare l’interazione hanno notevolmente coinvolto i giovani calciatori, suscitando in loro entusiasmo e soddisfazione.

Dopo il convegno si è svolta per gli associati brindisini la riunione tecnica con ospite Pairetto.

Luca ha avviato la riunione esaltando la Sezione per quanto realizzato: “Vi faccio i miei complimenti per quello che avete compiuto questa settimana, per come avete lavorato, per la vostra disponibilità. Tutto ciò vi deve rendere orgogliosi”.

L’incontro è proseguito con una modalità insolita, molto coinvolgente e proficua: il giornalista e mental coach Tiziano Mele ha interagito con i due arbitri internazionali Di Bello e Pairetto, ponendo loro una serie di domande, sul loro ricordo dell’esordio in Serie A, su come affrontano i momenti difficili, su come massimizzano il loro talento, sulla preparazione mentale alla gara durante la settimana e sull’importanza della famiglia nello svolgimento dell’attività arbitrale.

Le risposte fornite, risultate molto interessanti, hanno permesso di conoscere con più profondità Di Bello e Pairetto e hanno fornito agli associati brindisini tantissimi spunti formativi per affrontare al meglio il percorso arbitrale.

Il Presidente Palmisano in chiusura di riunione ha evidenziato quanto sia importante essere squadra e saper condividere gli obiettivi, al fine di poter organizzare al meglio eventi come quello della Settimana dell’Arbitro.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri