CRA Molise
Dopo gli anni del lockdown, il Molise arbitrale torna ‘insieme’ nella XVIII edizione del torneo chiamato, appunto, ‘Molise Insieme’. Un triangolare calcistico, disputato sabato 25 giugno a Isernia che, tra giocate degne di categorie superiori, qualche liscio e qualche fallo da casistica, ha visto le tre sezioni molisane, Campobasso, Termoli e Isernia, affrontarsi sul terreno dell’antistadio ‘Mario Lancellotta’ di Isernia, eletta Sezione ospitante per questa edizione.
Nel caldo pomeriggio di fine giugno, le tre sezioni molisane guidate dai rispettivi Presidenti, Giuseppe Panichella per Campobasso, Luca Tagarelli per Termoli e Guido Operato, padrone di casa, sono arrivate a Isernia per godere un pomeriggio di amicizia, divertimento e sport.
Hanno partecipato all’evento anche il Presidente del Comitato Regionale Arbitri del Molise, Alessandro Petrella, e il Componente del Comitato Nazionale Nicola Cavaccini, della Sezione di Napoli.
La cronaca dei match racconta di un inaspettato successo della Sezione ospitante, che non godeva di favori del pronostico, e che ha battuto dapprima la Sezione di Campobasso con un sonoro 5 a 2 e, in finale, la Sezione di Termoli per 2 a 0.
Ma, in realtà, il vero vincitore del torneo è stato proprio il Molise che riafferma la propria forza nell’unità: gli arbitri molisani sono poco più di 300, divisi nelle sezioni di Campobasso, Isernia e Termoli e tra le innumerevoli difficoltà geografiche, di infrastrutture e logistiche hanno trovato nella collaborazione e nell’associazionismo il loro vero punto di forza.
Nella serata, poi, le tre sezioni e gli ospiti hanno festeggiato insieme il finale di Stagione e premiato i partecipanti al torneo e gli arbitri di Isernia che, in questa stagione, hanno raggiunto il passaggio dalle categorie giovanili all’Organo Tecnico Regionale.
“Sono davvero contento che il Molise riparta qui, da Isernia, dopo i due anni di lockdown che ci hanno impedito di festeggiare insieme le nostre vittorie”. Queste le parole del Presidente della Sezione di Isernia, Guido Operato, che prosegue: “Sono contento dello spirito con cui i nostri ragazzi e ragazze si sono affrontati oggi sul campo, a dimostrazione di lealtà, professionalità e passione. Sento di dover ringraziare gli ospiti graditi di questa giornata: il Presidente del CRA, Alessandro Petrella, il Presidente della FIGC del Molise, Piero Di Cristinzi e Nicola Cavaccini, con il quale abbiamo instaurato un rapporto di fiducia, stima reciproca e amicizia. Abbiamo fortemente voluto la partecipazione dei coniugi Rettino – i genitori dell’arbitro Daniele, della sezione di Termoli, scomparso diversi anni fa in un tragico incidente d’auto – che ogni anno organizzano a Termoli un bellissimo memorial, per ricordare il loro caro figlio e che permettono a tante sezioni di ritrovarsi insieme e vivere momenti di amicizia. Ritengo – ha concluso Operato - che siano un valore d’esempio per tutti noi, per quello che fanno e per il coraggio e la compostezza con cui si dedicano alla grande famiglia arbitrale”.
‘Il Molise non esiste’ è un ritornello che, tra il serio e il faceto, di tanto in tanto, torna in auge sui social network ma che, sicuramente, questo evento contribuisce a sfatare.
In copertina: La festa della Sezione di Isernia, vincitrice del torneo
1: La Sezione di Termoli;
2: La Sezione di Campobasso;
3: La Sezione di Isernia;
4: I tre Presidenti delle sezioni molisane. Da sinistra Panichella di Campobasso, Operato di Isernia e Tagarelli di Termoli;
5: Un momento di partita;
6: Le premiazioni dei ragazzi transitati all’Organo Tecnico Regionale con Operato, Nicola Cavaccini e Alessandro Petrella;
7: Un momento di amicizia con i coniugi Rettino e il Presidente Operato.
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)