Un focus su fuorigioco e gestione disciplinare per gli osservatori della CON Professionisti

Un focus su fuorigioco e gestione disciplinare per gli osservatori della CON Professionisti

CON Professionisti

Nuovo incontro tecnico per gli osservatori della CON Professionisti, deputati a visionare partite di Serie A, B e C per valutare le prestazioni di arbitri ed assistenti. L’intero organico si è infatti riunito, in modalità di videoconferenza, per esaminare una serie di filmati dal punto di vista tecnico e disciplinare. Importante è stata la parte dedicata allo studio della collaborazione interna alla squadra arbitrale, con le comunicazioni tra l’arbitro e gli assistenti, spesso determinante per il processo decisionale finale del direttore di gara. Collaborazione che è anche uno degli elementi portanti per gli osservatori per giungere alla valutazione piu giusta ed oggettiva delle prestazioni emerse sul terreno di giuoco.  

I temi toccati durante l'incontro hanno riguardato in particolare episodi di fuorigioco (con casi di interferenza e timing di intervento) e di gestione disciplinare della partita. I filmati sono stati oggetto di analisi da parte del Responsabile della CON Professionisti Luigi Stella (nella foto principale), con il Componente Riccardo Tozzi che ha gestito la parte tecnica dei video riguardanti gare dei Campionati di Serie A e B dell'attuale Stagione Sportiva. Durante la riunione è intervenuto anche il Responsabile del Settore Tecnico Matteo Trefoloni, che ha mostrato ulteriori filmati didattici inerenti la punibilità di posizioni di fuorigioco.

Presente all’incontro anche il Componente del Comitato Nazionale dell’AIA Alberto Zaroli e tutti i Componenti della Commissione Osservatori Nazionale Professionisti.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri