“Utilizziamo tutta la scala di voti”, Gaggero della CON Dil incontra gli osservatori

“Utilizziamo tutta la scala di voti”, Gaggero della CON Dil incontra gli osservatori

CRA Calabria

Quali criteri devono rispettare gli osservatori arbitrali in organico al Comitato Regionale per valutare arbitri e assistenti in sintonia con le linee guida delle CON? I chiarimenti sono giunti da Luca Gaggero, Responsabile della Commissione Osservatori Nazionale per i Dilettanti, che nel pomeriggio di ieri, nell’ambito dei raduni tecnici di metà campionato, ha incontrato gli osservatori regionali della Calabria.

Lo stage si è svolto in una delle sale congressi dell’Hotel Class di Lamezia. Hanno fatto gli onori di casa il Presidente CRA Franco Longo e il Componente Regionale Francesco Di Bellonia, che dopo i ringraziamenti di rito hanno subito posto in risalto la grande opportunità per gli astanti di assistere a una lezione dell’illustre ospite, già Componente CON Prof e Vice Responsabile del Settore Tecnico dell’AIA fino a due anni fa.

L’incontro ha avuto inizio rammentando le sottili differenze in fase di valutazione tra un arbitro di Prima Categoria o Promozione e uno di Eccellenza, ovvero tra coloro in piena fase di formazione e i fischietti che potrebbero essere selezionati per il passaggio di categoria e un indomani valutati dagli osservatori in organico CON DIL. Da qui l’esigenza di dare a chi li visiona in Eccellenza delle precise linee di indirizzo per evitare giudizi e voti forvianti.

“Valutate attentamente tutti i vari aspetti della prestazione”. Ha detto Gaggero in aula, presente insieme a Valerio Caroleo, Componente della sua Commissione. “Alla CON Dil non si conosce la storia dell’arbitro; ciò in qualche modo facilita il compito dell’osservatore, appunto perché non influenzato dal suo rendimento in gare precedenti. Le CON sono state istituite anche per questa finalità. Teniamo presente che il voto di 8.50 (prestazione buona, ndr) a salire – ha continuato - va messo soltanto se si individua qualità arbitrale. Altrimenti bisogna orientarsi dall’8.40, voto comunque non negativo, a scendere. Prestate inoltre attenzione agli episodi: se c’è qualche decisione importante sbagliata non si potrà mai ritenere che la prestazione è stata buona, ma assegnare e motivare bene un voto inferiore. Al contrario, una finezza, nell’ambito di una direzione già soddisfacente, potrebbe condurre all’assegnazione del voto massimale. Una serie di elementi da considerare, insomma, per utilizzare tutta la scala di voti – ha concluso il Responsabile della CON Dil - e giungere all’obiettivo principale: far emergere la differenza tra un arbitro e l’altro”.

A ruota ha relazionato il Componente CRA Francesco Di Bellonia, responsabile degli osservatori; il suo focus è stato su colloquio e stesura della relazione: “Con la terna apriamo i migliori canali di comunicazione nel confronto di fine gara. Fondamentale intanto l’approccio, tenendo in considerazione in quel momento lo stato psicologico dell’arbitro, che in una partita non facile potrebbe aver accumulato stress. Poi iniziamo il colloquio, esponendo bene quando abbiamo da dire sulla prestazione ma anche ascoltando eventuali versioni dei nostri interlocutori. Non trascuriamo infine l’ultimo atto, la relazione, dove dobbiamo riportare il tutto con la massima precisione e attendibilità, anche perché viene inviata ad arbitri e assistenti, sicuramente desiderosi di leggerne i contenuti, che saranno fonte per la loro crescita”.

Sulle argomentazioni trattate, in particolare sulla varietà dei voti, in chiusura di riunione ha così chiosato il Presidente CRA Franco Longo: “Vi è mai capitato di mettere lo stesso voto a due arbitri, pur nella consapevolezza di prestazioni diverse? Questo accade quando non cogliamo quelli aspetti che fanno la differenza. Utilizziamo pertanto tutta la forbice di voti a disposizione per fornire all’organo tecnico un quadro delle prestazioni che generi una graduatoria molto più attendibile”.

Supplemento on-line della rivista "L'Arbitro"
(aut. Tribunale di Roma n. 499 del 01/09/1989)
I nostri sponsor

Copyrights © 2021-2023 Tutti i diritti riservati
Associazione Italiana Arbitri